riprogettare la “performance” dopo l’emergenza*
La definizione del termine “performance” è una delle questioni più controverse nel nostro sistema amministrativo. Certamente la ragione risiede, innanzitutto
Continua a leggereLa definizione del termine “performance” è una delle questioni più controverse nel nostro sistema amministrativo. Certamente la ragione risiede, innanzitutto
Continua a leggereNessuna organizzazione è pronta a sopportare l’emergenza, a meno che non si tratti di un ente che sia strutturalmente fondato
Continua a leggereL’attuazione delle disposizioni governative riguardanti le “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” comporta inevitabilmente
Continua a leggere“Conosci te stesso” è la scritta che campeggiava sul pronao del tempio del Dio Apollo a Delfi. Quella frase rappresenta, da
Continua a leggereLa domanda appartiene a quella categoria a cui non è opportuno rispondere, perché suppone una contrapposizione tra i due termini.
Continua a leggereUna buona organizzazione ha bisogno di buoni “capi”. Il capo, infatti, è un contaminatore di stile, un portatore sano di
Continua a leggereSe assistiamo a continui tentativi di riforma che, dopo il primo annuncio, non riescono a portare il beneficio sperato, c’è
Continua a leggereMentre le preoccupazioni del legislatore si dirigono verso le interferenze sulle decisioni e le azioni amministrative, per assicurare che siano
Continua a leggereMi viene in mente un ingegnere che dopo aver consegnato il suo lavoro e avere verificato che non portava i
Continua a leggereDa diverso tempo, ormai si discute, della programmazione per obiettivi nella pubblica amministrazione. E qualche volta lo si fa come
Continua a leggere