Corte Europea: l’affidamento dei servizi legali non rientra tra gli appalti
È quanto afferma la Corte europea di giustizia nella decisione C-264/2018 (link in fondo alla pagina) precisando che ” i
Continua a leggereÈ quanto afferma la Corte europea di giustizia nella decisione C-264/2018 (link in fondo alla pagina) precisando che ” i
Continua a leggereE’ stata presentata come un successo, ripetuta in ogni convegno e persino riportata nella Relazione annuale del Presidente dell’Autorità, la
Continua a leggereE’ ormai prossima la data del 31 gennaio 2019, termine previsto per l’aggiornamento del Piano triennale per la prevenzione della
Continua a leggereL’ANAC ha pubblicato l’aggiornamento 2018 al Piano nazionale anticorruzione. Il documento, più assimilabile alle linee guida, in quanto non prevede
Continua a leggereDa qualche tempo il nostro ordinamento giuridico (che vanta un passato glorioso) è stato oggetto, anch’esso, di interventi finalizzati alla
Continua a leggereIl nostro sistema amministrativo attuale risulta complesso e “fuori controllo” a causa di interventi “semplificativi”, ispirati da teorie manageriali caratterizzate
Continua a leggereL’ANAC ha pubblicato sul proprio sito l’avvio della consultazione, conclusa il 19 novembre, riguardante le Linee Guida recanti «Individuazione e
Continua a leggereMentre le preoccupazioni del legislatore si dirigono verso le interferenze sulle decisioni e le azioni amministrative, per assicurare che siano
Continua a leggereIn che cosa consiste la prevenzione della corruzione? E’ questa una domanda sulla quale è opportuno soffermarsi. Sia per l’attenzione
Continua a leggereLa corruzione in Italia è un fenomeno dilagante. E’ per questa ragione che è stata istituita l’Autorità nazionale anticorruzione. Tuttavia,
Continua a leggere