Proposte di aggiornamento del codice di comportamento
Il nuovo codice nasce nel 2013 e contiene espressioni che, da subito, hanno generato problemi applicativi o di comprensione. L’adozione
Continua a leggereIl nuovo codice nasce nel 2013 e contiene espressioni che, da subito, hanno generato problemi applicativi o di comprensione. L’adozione
Continua a leggerePoiché alcuni hanno manifestato l’esigenza di una metodologia semplice e di facile applicazione, riguardo il conferimento e la graduazione degli
Continua a leggereL’ANAC ha pubblicato l’aggiornamento 2018 al Piano nazionale anticorruzione. Il documento, più assimilabile alle linee guida, in quanto non prevede
Continua a leggereAllego i file della metodologia che già avevo proposto in precedenza, ma con gli interventi di adeguamento e sistematizzazione effettuati
Continua a leggereLa domanda appartiene a quella categoria a cui non è opportuno rispondere, perché suppone una contrapposizione tra i due termini.
Continua a leggereDa qualche tempo il nostro ordinamento giuridico (che vanta un passato glorioso) è stato oggetto, anch’esso, di interventi finalizzati alla
Continua a leggereIl nostro sistema amministrativo attuale risulta complesso e “fuori controllo” a causa di interventi “semplificativi”, ispirati da teorie manageriali caratterizzate
Continua a leggereUna buona organizzazione ha bisogno di buoni “capi”. Il capo, infatti, è un contaminatore di stile, un portatore sano di
Continua a leggereL’ANAC ha pubblicato sul proprio sito l’avvio della consultazione, conclusa il 19 novembre, riguardante le Linee Guida recanti «Individuazione e
Continua a leggereSe assistiamo a continui tentativi di riforma che, dopo il primo annuncio, non riescono a portare il beneficio sperato, c’è
Continua a leggere