(video-sintesi) La prima sanzione dell’ANAC per ritorsione nei confronti di un whistleblower
Con la deliberazione n.782, adottata nell’Adunanza del 4 settembre 2019, l’Autorità nazionale anticorruzione, per la prima volta, ha adottato un
Con la deliberazione n.782, adottata nell’Adunanza del 4 settembre 2019, l’Autorità nazionale anticorruzione, per la prima volta, ha adottato un
Nella seduta del 30 luglio scorso il Garante per la protezione dei dati personali ha emanato il provv. n. 157
“Conosci te stesso” è la scritta che campeggiava sul pronao del tempio del Dio Apollo a Delfi. Quella frase rappresenta, da
Certamente segnano un brutto momento per la storia amministrativa, sociale e politica del nostro Paese. Non perchè si tratti di
Con la deliberazione 550/2019 l’Autorità, chiamata a esprimere un parere di precontenzioso ex art. 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016,
Con la deliberazione 494 del 5 giugno 2019 (pubblicata nei giorni scorsi) l’Autorità nazionale anticorruzione ha approvato le Linee Guida
Con la deliberazione 586/2019 (link in fondo alla pagina), l’ANAC torna sul tema che riguarda gli obblighi di pubblicazione ai
“Deve ritenersi che il diritto di accesso dei consiglieri comunali ex art. 43 cit. del TUEL, cui è funzionalmente connessa
Il Consiglio di Stato (sentenza in fondo alla pagina) esamina un caso in cui un ricorrente dichiara l’interesse a conoscere
“Colui il quale subisce un procedimento di controllo o ispettivo ha un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti